Fin dall’antichità, lo zafferano è stato usato non solo in campo culinario ma anche per tanti altri impieghi: ad esempio, per tingere le bende delle mummie egiziane, per colorare le vesti, per preparare unguenti e profumi da Indiani, Arabi, Egiziani, Greci e Romani. Le proprietà coloranti dello zafferano erano utilizzate soprattutto per stoffe di pregio, ma con l'avvento della chimica il suo uso come colorante è stato ridimensionato, se non addirittura abbandonato. Dai persiani e secondo la mitologia greca, venne invece considerato come afrodisiaco: il dio Ermes utilizzava infatti lo zafferano come stimolante per risvegliare il desiderio e l'energia sessuale. E’ stato dimostrato che alcune sostanze di questa spezia agiscono sulle ghiandole surrenali, stimolando la produzione di ormoni quali l'adrenalina e il cortisolo che tonificano la sfera sessuale.
Più bella con lo zafferano
Chi ha detto che lo zafferano è utile solo in cucina? Con poche semplici indicazioni può essere alla base di ricette di bellezza efficaci, da preparare a casa - Zafferano e bellezza -, un binomio noto da millenni in molte culture diverse. Basti pensare che, già nell'antichità, lo zafferano veniva applicato sulla pelle per purificarla e per trattare l'acne, ma anche per trattare scottature, graffi e lividi.
Sfruttando le sue proprietà benefiche, è possibile quindi trasformare lo zafferano in un ingrediente di bellezza unico, da utilizzare anche a casa.
Per avere una pelle splendente, per esempio, si può preparare un impacco rigenerante a base di zafferano e carota. Basta frullare 500 grammi di carote ben pulite, e aggiungervi una tazza di tè verde in cui avrete fatto sciogliere 4 bustine di zafferano.
Dopo aver lasciato raffreddare il composto, è possibile amalgamarlo con olio d'oliva fino a ottenere una pasta morbida e compatta, da applicare su viso, collo e décollète per 15 minuti.
Un altro uso estetico dello zafferano è quello applicato alla cura dei capelli. Per rendere luminosa una capigliatura bionda, e accentuare i riflessi dorati eliminando il giallo innaturale, è sufficiente sciogliere una bustina di zafferano o alcuni pistilli polverizzati in mezzo litro di acqua bollente. Una volta che si sarà colorata di giallo, filtrarla e versarla sui capelli dopo la shampoo, lasciando asciugare all'aria.
Lo zafferano, inoltre, può essere utilizzato per preparare tisane curative con diversi scopi. Per rafforzare le difese dell'organismo, per esempio durante l'inverno o in periodi di superlavoro, è consigliabile diluire una bustina di zafferano in mezzo litro di succo di carota, da bere nel corso della giornata anche per proteggersi da malattie polmonari, asma e catarro.
In caso di digestione difficile, invece, lo zafferano può essere sciolto in una tazza di brodo vegetale da bere caldo alla fine del pasto, mentre per conciliare il sonno e vincere lo stress è più indicata una tisana di zafferano pura, ottenuta lasciando in infusione due o tre stimmi di zafferano in 100 ml di acqua calda, per una decina di minuti.
Penne allo Zafferano in cartoccio
![]() |
Trovati 1 Album
|